Molière Suite

Piazza Duca Federico

mercoledì 2 luglio 2025

ore 21:15

Biglietti

INTERO 12€ • RIDOTTO 8€ • SPECIALE 5€

RIDOTTO: Over 65, Under 25, Soci CTU, Soci CUUM, Abbonati Teatro Battelli, Abbonati Teatro Sanzio

SPECIALE: Under 18, Studenti Uniurb + ISIA U + ABAU, Allievi FITT!

POSTO UNICO NON NUMERATO

Prenota!

Scrivi a info@urbinoteatrourbano.it

Telefono / WhatsApp al 346 720 0078

Ritira il tuo biglietto dalle 20:00 nel luogo di spettacolo

 

FRANCESCA GABUCCI + STEFANIA MEDRI

Molière Suite (o delle tragiche condizioni in cui versa da sempre il teatro)

“Mai impresa teatrale è stata tanto precipitosa quanto questa; ed è cosa del tutto nuova, credo, che una commedia sia stata concepita, scritta, imparata e rappresentata in quindici giorni. (…) Mi sono limitato dunque a scegliere i personaggi che mi sono venuti prima alla mente e che ho ritenuto più adatti a rallegrare le auguste persone al cospetto delle quali dovevo presentarmi; (…) Non ho intenzione di esaminare adesso se la cosa poteva riuscire meglio.”

MOLIÈRE Dall’avvertenza de I Seccatori

Partendo dalla vicenda qui descritta, che avvicina terribilmente Molière alle burrascose vite teatrali di attori, registi, autori dei giorni nostri, abbiamo composto la nostra Suite: un susseguirsi di scene più o meno note del grande attore e drammaturgo, come le danze di una suite appunto – forma musicale molto diffusa all’epoca.
Molière decise di fare l’attore! Dopo aver prestato giuramento per la carica di tappezziere del re, ereditata dal padre, vi rinuncia, contro ogni logica. Il padre poteva immaginare allora che suo figlio avrebbe per sempre segnato la storia del teatro fino ad oggi?

Noi ci vogliamo prendere insieme al pubblico la libertà di un viaggio in compagnia dei personaggi nati dalle sue opere: cortigiani arrivisti, beghine, sorelle, servi scaltri, amanti tradite, uomini traditi e misogini…

Tratto da “I Seccatori”, “Anfitrione”, “Il Misantropo”, “La Scuola delle Mogli”, “Il Don Giovanni”, “Le Intellettuali” di Molière

Progetto e ideazione drammaturgica Francesca Gabucci

Con Francesca Gabucci e Stefania Medri

Produzione Pallaksch

In collaborazione con AMAT