
GLI EVENTI DI UTU 2025
30 GIUGNO 2025, 21:15
TEATRO
Piazza Duca Federico

Roberto Mercadini
Moby Dick
1 LUGLIO 2025, 21:15
DANZA URBANA
Centro storico

Club Alieno
Urban Suite
2 LUGLIO 2025, 21:15
TEATRO
Piazza Duca Federico

Francesca Gabucci / Stefania Medri
Molière Suite
3 LUGLIO 2025, 18:00
INCONTRO/PERFORMANCE
Biblioteca di San Girolamo

Marco Corsucci / Giacomo Lilliù / Pallaksch
Non un testamento (Conversazione performata su Italo Mancini)
3 LUGLIO 2025, 21:15
TEATRO
Fortezza Albornoz

Pietro Cerchiello / Dimore creative
Tecniche di lavoro di gruppo (Appunti per uno schiuma party)
3 LUGLIO 2025, 23:00
MUSICA
Fortezza Albornoz

Pinakotek
Komorebi Live Tour 2025
4 LUGLIO 2025, 18:00
INCONTRO
Biblioteca di San Girolamo

Stefano Perocco / Tullia Dalle Carbonare / Roberto Danese / Michele Pagliaroni
La maschera in Pseudoplauto
4 LUGLIO 2025, 21:15
TEATRO
Cortile di San Girolamo

CTU Cesare Questa
Casinaria
5 LUGLIO 2025, 21:15
TEATRO
Piazzetta del Carmine

Luca Franceschi / Théatre CreaNova (Bruxelles)
Essere o non essere
MASTERCLASS
30 06 – 04 07
FITT! 2025
Polo Volponi, Sala del Maniscalco

Fai il tuo teatro! – Alta formazione per associazioni culturali
12 collettivi provenienti da tutta Italia saranno a Urbino per potenziare il loro progetto culturale, partecipando alle Masterclass di organizzazione, comunicazione e allestimento tecnico.
02 07 – 05 07
MASCHERA
Palazzo Viviani

Atelier di costruzione della maschera in cuoio
Il Maestro Stefano Perocco di Meduna e Tullia Dalle Carbonare guidano i partecipanti in un viaggio alla scoperta della tradizione del grande teatro popolare. Posti ancora disponibili!
UTU OFF
30 06 – 03 07
WHERE WE STAND
Centro storico

Workshop di movimento urbano
In questo workshop curato da Chiara Belpassi, la città si trasforma in una metafora per indagare relazioni, esplorando le differenti identità che possiamo assumere in relazione agli spazi urbani.
03 07 – 05 07
RADIOCITOFONO
Via Bramante, 12

Dice il nome: la radio al citofono
Il Sig. Davide Simonetti e il Dottor Ferdinando de Blasio di Palizzi vi invitano al format più urbano che c’è: rubriche di pubblica inutilità, giochi a premi paradossali, radiodrammi sperimentali, cronache sportive dadaiste, intermezzi pubblicitari satirici. Tutto dal citofono.
RESIDENZA ARTISTICA
30 06 – 03 07
RESIDENZA DI DRAMMATURGIA
Cà Romanino

Nello splendido retiro di Ca’ Romanino, opera dell’architetto Giancarlo De Carlo, il festival Urbino Teatro Urbano e Fondazione Ca’ Romanino ospitano una residenza creativa per la drammaturgia.
Ospiti di quest’anno saranno Marco Corsucci e Giacomo Lilliù che saranno impegnati sul progetto “Non un testamento” una produzione Pallaksch in collaborazione con CTU Cesare Questa che riprende le tracce della vita e delle opere di Italo Mancini.

Associazione culturale
Centro Teatrale Universitario Cesare Questa
Via Valerio, 9 - 61029 Urbino PU
Italia
C.F. 91027330413 P.IVA 02634090415
centroteatrale.uniurb.it