La maschera in Pseudoplauto
Auditorium della Biblioteca di San Girolamo
venerdì 4 luglio 2025
ore 18:00
CLICCA SULL’IMMAGINE
Evento gratuito
STEFANO PEROCCO / TULLIA DALLE CARBONARE / ROBERTO DANESE / MICHELE PAGLIARONI
La maschera in Pseudoplauto
RACCONTO E CONVERSAZIONE
Da Lipari a Urbino, passando per Reggio Calabria e Milano. Si tratta di un viaggio di fantasmi, di ombre, di una tradizione antica che oggi torna a vivere sulla scena grazie al progetto di ricerca “PRIN 2022: La maschera tra ritualità e teatro”; si tratta di un percorso di ricerca innovativo che ha visto lavorare docenti e ricercatori a fianco di artigiani della maschera, attori, drammaturghi e registi teatrali.
Una straordinaria raccolta di maschere e di statuette a soggetto teatrale ritrovate nei corredi tombali del IV e III secolo a.C. documentano un poco noto culto di Dioniso presente nell’arte funeraria della Magna Grecia. Si tratta di terrecotte di argomento teatrale, più di un migliaio di pezzi che costituiscono in Italia la più ricca, completa e antica documentazione relativa al costume scenico dell’età greca. Statuette di attori comici, satiri e sileni e modellini di maschere della tragedia, del dramma satiresco e della commedia che gli attori del teatro greco portavano sul volto quando recitavano.
Oggi alcune di quelle maschere sono state ricostruite attraverso un processo che ha unito tecniche di alta ingegneria e le mani esperte dei nuovi artigiani della maschera teatrale, realizzate con il contributo dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, che partecipa al progetto di ricerca insieme all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Questi strumenti dell’attore stanno per riprendere vita in un nuovo allestimento del Centro Teatrale Universitario Cesare Questa dell’Università di Urbino. A guidarli sarà lo spirito di Plauto.
Venite a sentire il racconto di questo viaggio nel tempo.
> A seguire (ore 21:15) debutto assoluto dello spettacolo CASINARIA presso il Cortile della Biblioteca di San Girolamo
L’evento rientra nell’ambito del PRIN 2022: La maschera tra ritualità e teatro. Indagine interdisciplinare su testi teatrali e reperti archeologici in collegamento a tecniche digitali per uno studio delle tecniche teatrali antiche e moderne e una divulgazione di saperi molto specialistici (PNRR per la Missione 4, Componente 2, investimento 1.1. Avviso 104/2022 Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. The mask rituality-theatre – Prot. 2022WSXJC5 – CUP J53D23013650008)
